PediaExpress Dr. Sandro Paoletti Pediatra
vaccini nei bambini

Vaccinazioni nei Bambini

Dalla nascita ai 24 mesi

  • Vaccino esavalente (DTPa/IPV/EpB/Hib): difende da difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e infezioni da Haemophilus influenzae tipo b. Si somministra al 2° mese (dal 61° giorno), al 4° mese (dal 121° giorno) e un richiamo al 10° mese (dal 301° giorno), insieme al vaccino antipneumococcico. È fondamentale iniziare presto per garantire protezione rapida, soprattutto dalla pertosse che è più grave nei primi mesi di vita. Nei neonati da madre positiva per HBsAg, entro 12-24 ore dalla nascita va fatta la vaccinazione monovalente anti-epatite B in combinazione con immunoglobuline specifiche; poi una seconda dose dopo 4 settimane e, dal 61° giorno in poi, si prosegue con il vaccino esavalente.
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV): protegge dalle infezioni da Streptococcus pneumoniae. Viene somministrato al 2°, 4° e 10° mese insieme al vaccino esavalente.
  • Vaccino contro meningococco B (MenB): difende dalle infezioni da Neisseria meningitidis di tipo B. È raccomandato per tutti i neonati, con inizio precoce perché l’incidenza della malattia è massima nei primi due anni. Le dosi sono al 3° mese, 5° mese e 15° mese; la prima può essere anticipata già dal 2° mese, con richiamo nel secondo anno.
  • Vaccino anti-rotavirus (RV): somministrato per bocca, previene gastroenteriti da rotavirus. Il ciclo prevede 2 o 3 dosi a seconda del tipo di vaccino, con intervallo minimo di 4 settimane. Deve essere completato entro 24 o 32 settimane di vita. È consigliato a tutti i bambini dalla 6ª settimana.
  • Vaccino antinfluenzale: una dose ogni anno, due dosi se il bambino si vaccina per la prima volta. Le modalità precise vengono aggiornate annualmente dal Ministero della Salute.
  • Vaccino MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella): la prima somministrazione è prevista a 12 mesi, in associazione con il vaccino contro il meningococco ACWY. Può essere somministrato come quadrivalente o in combinazione di MPR + varicella.
  • Vaccino meningococco ACWY: anch’esso a 12 mesi, insieme al MPRV.
  • Al compimento dei 5 anni

  • Ultimo richiamo di esavalente (DTaP-IPV/dTaP-IPV).
  • Seconda dose di vaccino MPRV/MPR+V.
  • Tra gli 11 e i 12 anni (fino ai 18 anni)

  • Vaccino HPV: a 11 anni si inizia il ciclo, con 2 dosi (0 e 6 mesi) fino a 14 anni compiuti. Dai 15 anni in poi, il ciclo prevede 3 dosi (0, 2 e 6 mesi). È rivolto a ragazzi e ragazze.
  • Vaccino dTaP-IPV: prima dose di richiamo per mantenere la protezione da difterite, tetano, pertosse e polio.
  • Vaccino meningococco ACWY: una dose a partire dai 12 anni, sia per chi non è mai stato vaccinato, sia come richiamo per chi aveva già fatto la vaccinazione da piccolo.
  • Vaccino meningococco B: la somministrazione nell’adolescenza può essere offerta in base alla situazione epidemiologica locale e al tipo di vaccino usato.