Trasporto sicuro dei bambini in auto

Viaggiare in automobile con un bambino non significa soltanto rispettare la legge: la sicurezza stradale dei più piccoli deve essere una priorità. I bambini sono più vulnerabili in caso di incidente e necessitano di sistemi di ritenuta specifici. Utilizzare correttamente seggiolini e dispositivi riduce drasticamente il rischio di gravi conseguenze.
Obbligo del seggiolino secondo il Codice della Strada
Il Codice della Strada (art. 172) stabilisce che i bambini devono viaggiare con un seggiolino auto fino ai 12 anni o fino al raggiungimento di 150 cm di altezza. La scelta del sistema di ritenuta dipende dall’età e dall’altezza del bambino. È vietato viaggiare con un minore non assicurato da un seggiolino o da una cintura adatta alla sua corporatura. La nuova normativa europea i-Size (ECE R129) Dal 2024 è in vigore la normativa europea ECE R129 (i-Size) che introduce importanti novità: il seggiolino deve essere posizionato in senso contrario di marcia almeno fino ai 15 mesi; la classificazione si basa sull’altezza e non più sul peso; per i bambini fino a 105 cm è obbligatorio il sistema di fissaggio Isofix. I seggiolini omologati con la vecchia normativa (ECE R44/04) possono ancora essere utilizzati, purché rispettino le regole.
Posizione corretta del seggiolino in auto
Il posto più sicuro per il bambino è il sedile posteriore centrale, lontano da potenziali urti. Se non disponibile, meglio collocarlo dietro al passeggero. Il sedile anteriore può essere usato solo con airbag disattivato e seggiolino rivolto contro marcia.
Ovetto o navicella per neonati?
Per i primi mesi di vita, l’ovetto rappresenta la scelta più sicura. Deve essere sempre installato contro marcia e con il giusto grado di inclinazione. La navicella omologata può essere usata in casi particolari, come per i prematuri, ma garantisce una protezione minore.
Dispositivi antiabbandono: obbligo e utilità
Dal 2019 i genitori con bambini fino a 4 anni devono dotarsi di un dispositivo antiabbandono. Questi strumenti segnalano la presenza del piccolo in auto e hanno lo scopo di prevenire tragedie legate a distrazioni o colpi di calore.
Consigli pratici per viaggiare in sicurezza
- Controllare sempre l’installazione del seggiolino e seguire il manuale.
- Allacciare correttamente le cinture: tra spalla e bretelle non devono passare più di due dita.
- Evitare giacconi imbottiti sotto le cinture, che riducono l’efficacia del sistema.
- Limitare il tempo del neonato nell’ovetto: massimo 30 minuti consecutivi nelle prime settimane.
- Non lasciare oggetti liberi nell’abitacolo: possono diventare pericolosi in caso di urto.
- Sostituire il seggiolino dopo un incidente, anche se non visibilmente danneggiato.
Conclusione
La sicurezza dei bambini in auto non è solo un obbligo legale, ma un dovere morale. Scegliere il seggiolino giusto, posizionarlo correttamente e rispettare le nuove normative europee significa ridurre al minimo i rischi. Un bambino ben protetto viaggia sereno e i genitori guidano con maggiore tranquillità.